I risultati attesi di MED-DESIRE sono:
- Rafforzare le capacità delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni regionali
- Ottenere superiori e più diffuse competenze di tecnici e professionisti locali, atte a rimuovere i principali ostacoli tecnici alla distribuzione della tecnologia solare
- Definire meccanismi finanziari innovativi su misura e strumenti di incentivazione del mercato volti a sostenere l'ampia diffusione di tecnologie energetiche solari
- Raggiungere una maggiore consapevolezza e un forte approccio partecipativo tra gli attori locali pubblici e privati
- Determinare un ampio consenso tra i principali stakeholder pubblici e privati sul ruolo centrale delle energie rinnovabili per lo sviluppo sostenibile e la protezione dell'ambiente
- Stabilire nei paesi europei e mediterranei un quadro di cooperazione tra i fornitori di tecnologie e servizi energetici per favorire lo sviluppo di un mercato comune dell'energia sostenibile
Per raggiungere questi obiettivi, MED-DESIRE prevede le seguenti attività:
- Benchmarking delle politiche nazionali/regionali e dei programmi incentrati sul solare e sull'efficienza energetica
- Analisi delle attuali procedure di certificazione delle tecnologie solari nei paesi partner del Mediterraneo e nelle regioni europee
- Elaborazione di raccomandazioni e piani d’azione per il miglioramento del quadro legislativo e normativo
- Iniziative di capacity building per i tecnici e i professionisti dell’energia solare per garantire la qualità dei componenti e degli impianti
- Attività di formazione destinate ai decisori politici che si occupano della regolamentazione dell’energia solare
- Elaborazione di strumenti finanziari innovativi e di stimolo al mercato