I mercati delle tecnologie solari sulla riva settentrionale del bacino del Mediterraneo hanno registrato una crescita costante negli ultimi dieci anni, mentre la situazione è ancora in una fase prematura nei Paesi partner del Sud. Nonostante l'impegno politico collettivo e un comune riconoscimento del grande potenziale solare dell’area mediterranea, alcune barriere allo sviluppo e alla diffusione dell'energia solare persistono. Queste includono, tra le altre, contesti istituzionali deboli, carenza di competenze nei professionisti del settore energetico, necessità di strumenti finanziari dedicati, inadeguata percezione dei benefici degli investimenti nel settore dell'energia solare, prezzi sovvenzionati di energia elettrica prodotta da impianti a combustibili fossili e questioni tecniche (quali la qualità di attrezzature e impianti).
L’obiettivo principale di MED-DESIRE è quello di ottenere risultati tangibili in relazione a queste sfide, eliminando gli ostacoli relativi al quadro giuridico, normativo, economico ed organizzativo alla diffusione delle tecnologie di energia solare distribuita. Cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 per un importo di circa 4.192.000 euro, il progetto mira a diffondere l’efficienza energetica e l’energia solare in tutta l’area del Mediterraneo attraverso lo studio di piani di finanziamento innovativi e di strumenti d’incentivazione del mercato. Il progetto faciliterà l'adozione di energia solare ed efficienza energetica nelle regioni di destinazione, con la realizzazione di un’efficace cooperazione transfrontaliera tra i paesi partner e la sensibilizzazione dei cittadini sui relativi benefici per l'ambiente e per lo sviluppo locale sostenibile.
MED DESIRE è uno dei 95 progetti finanziati dal Programma ENPI CBC Med (www.enpicbcmed.eu), che con un budget complessivo di 200 milioni di euro e sotto la guida della Regione Autonoma della Sardegna in qualità di Autorità di Gestione, mira a promuovere un processo di cooperazione armonioso e sostenibile al livello di bacino affrontando le sfide comuni e valorizzando il potenziale endogeno dell’area. Si tratta di un’iniziativa di cooperazione transfrontaliera multilaterale finanziata dallo Strumento Europeo di Vicinato e Partenariato (ENPI) che coinvolge 14 Paesi: Cipro, Egitto, Francia, Giordania, Grecia, Israele, Italia, Libano, Malta, Palestina, Portogallo, Spagna, Siria (partecipazione attualmente sospesa) e Tunisia.
La partnership di questo progetto strategico della durata di 35 mesi è composta da nove partner provenienti da cinque paesi, tra cui la Regione Puglia - Assessorato allo Sviluppo Economico – Servizio Ricerca Industriale e Innovazione (capofila) e l’ARTI, l'Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione (co-attuatore del progetto), il Ministero italiano dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, l'ENEA - Agenzia nazionale italiana per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile; i tre partner spagnoli AAE - Agenzia Andalusa dell’Energia, IAT - Istituto Andaluso di Tecnologia e CIEMAT-PSA - Centro di Ricerche Energetiche, Ambientali e Tecnologiche - Piattaforma solare di Almeria; ANME - Agenzia Nazionale tunisina per la Conservazione dell'Energia; LCEC - Centro Libanese per la Conservazione dell'Energia e NREA - Autorità egiziana per l’Energia Nuova e Rinnovabile.
Beneficiario
Regione Puglia – Servizio Ricerca Industriale e Innovazione Tecnologica (Italia)
Budget
Med-Desire ha un budget totale di Euro 4.470.463,70, finanziato al 90% dall'Unione Europea attraverso lo Strumento europeo di Vicinato e Partenariato. Il Programma ENPI CBC Med mira a rafforzare la cooperazione tra l'Unione Europea e le regioni dei paesi partner poste lungo le rive del Mar Mediterraneo.
Risultati attesi
- Rafforzare le capacità delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni regionali
- Ottenere superiori e più diffuse competenze di tecnici e professionisti locali, atte a rimuovere i principali ostacoli tecnici alla distribuzione della tecnologia solare
- Definire meccanismi finanziari innovativi su misura e strumenti di incentivazione del mercato volti a sostenere l'ampia diffusione di tecnologie energetiche solari
- Raggiungere una maggiore consapevolezza e un forte approccio partecipativo tra gli attori locali pubblici e privati
- Determinare un ampio consenso tra i principali stakeholder pubblici e privati sul ruolo centrale delle energie rinnovabili per lo sviluppo sostenibile e la protezione dell'ambiente
- Stabilire nei paesi europei e mediterranei un quadro di cooperazione tra i fornitori di tecnologie e servizi energetici per favorire lo sviluppo di un mercato comune dell'energia sostenibile
Principali attività
- Benchmarking delle politiche nazionali/regionali e dei programmi incentrati sul solare e sull'efficienza energetica
- Analisi delle attuali procedure di certificazione delle tecnologie solari nei paesi partner del Mediterraneo e nelle regioni europee
- Elaborazione di raccomandazioni e piani d’azione per il miglioramento del quadro legislativo e normativo
- Iniziative di capacity building per i tecnici e i professionisti dell’energia solare per garantire la qualità dei componenti e degli impianti
- Attività di formazione destinate ai decisori politici che si occupano della regolamentazione dell’energia solare
- Elaborazione di strumenti finanziari innovativi e di stimolo al mercato
Target groups
- Amministrazioni centrali e locali, istituzioni e agenzie che miglioreranno il proprio bagaglio conoscitivo sulle questioni tecniche, legislative e finanziarie che potranno poi facilitare lo sviluppo di politiche
- PMI locali e professionisti, che miglioreranno le proprie conoscenze sulle tecnologie solari e sulle opportunità offerte dal mercato
- Istituzioni finanziarie che necessitano di informazioni chiare e affidabili sulle tecnologie, sui costi di investimento, sui tempi di recupero e i tassi di rendimento interni, nonché su un quadro normativo stabile
- Organizzazioni a sostegno delle imprese, associazioni imprenditoriali e distretti industriali, che saranno coinvolti nelle campagne di sensibilizzazione e potenzieranno il loro ruolo di riferimento per le PMI su entrambe le sponde del Mediterraneo
Beneficiari finali
- Comunità locali e cittadini in generale
- Consumatori di energia (al dettaglio e industriali)
- Centri di ricerca e Università