L’ARTI - Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione della Puglia e l’ENEA – Agenzia Nazionale per le nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo economico sostenibile organizzano il 4 e 5 novembre 2015 a Bari presso UNIVERSUS - Consorzio universitario per la formazione e l'innovazione (Viale Japigia, 182) un corso gratuito di aggiornamento per installatori e manutentori di impianti solari termici.
L’iniziativa è inserita nelle attività del progetto strategico MED-DESIRE (MEDiterranean Development of Support schemes for solar Initiatives and Renewable Energies), sviluppato nell’ambito del Programma di Cooperazione Territoriale Europea CBC ENPI - Bacino del Mediterraneo.
L’attività formativa si articola in due giornate per un totale di 16 ore. Il corso prevede un modulo teorico, per acquisire abilità su tutte le possibili applicazioni del solare termico e sulle problematiche e opportunità ad esso connesse, e uno pratico, per acquisire abilità di progettazione, installazione e manutenzione degli impianti. Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di gestire autonomamente gli impianti e la manutenzione degli stessi, potranno dare istruzioni ai propri dipendenti e valutare soluzioni di miglioramento nel rispetto della sicurezza e delle nuove tecnologie disponibili.
Al termine del corso è previsto un test a risposta multipla sugli argomenti trattati e le conoscenze acquisite.
Il corso di aggiornamento gode del patrocinio gratuito del Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente.
A chi si rivolge
Il corso si rivolge a progettisti, ingegneri, periti, architetti ed installatori operanti nel campo dell’impiantistica energetica o del settore termoidraulico e impiantistico.
È previsto un numero massimo di 30 partecipanti.
Requisiti richiesti
I partecipanti al corso dovranno possedere i requisiti tecnico-professionali previsti dal DM n. 37/2008, all’art. 4, comma 1, lettere a), b) e c). Una buona conoscenza dell’impiantistica termoidraulica ed elettrica e dei principi di base della fisica tecnica per impianti termici sono requisiti di preferenza.
Per approfondire scarica il Programma
Iscrizione
Per partecipare è necessario inviare entro venerdì 30 ottobre 2015 alle ore 12.00 la domanda di iscrizione (compilata e firmata) all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
Sono ammessi a partecipare all’attività formativa i primi 30 candidati in ordine d’arrivo. In caso di rinuncia, sono ammessi al corso i successivi candidati in ordine d’arrivo.
Scarica la domanda di iscrizione
Contatti
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’innovazione ai seguenti recapiti.
Segreteria organizzativa del corso di aggiornamento per installatori e manutentori di impianti solari termici
ARTI - Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione
S. P. per Casamassima, Km 3 - 70010 Valenzano
TEL.: 080/4670408
FAX: 080/4670633
MAIL: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Dott.ssa Francesca Tondi – This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Dott.ssa Anna Liberti – This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
L’iniziativa è inserita nelle attività del progetto strategico MED-DESIRE, sviluppato nell’ambito del Programma di Cooperazione Territoriale Europea CBC ENPI - Bacino del Mediterraneo.
Il progetto MED-DESIRE è coordinato dalla Regione Puglia e dall’ARTI (co-attuatore del progetto) e implementato da ENEA, Ministero Italiano per l’Ambiente e altre organizzazioni ed enti pubblici di Spagna, Tunisia, Egitto e Libano. Il progetto mira alla promozione e allo sviluppo dell’energia solare e dell’efficienza energetica nelle regioni del bacino del Mediterraneo e, oltre alle attività di supporto in ambito legislativo, normativo e tecnico presso gli stakeholder pubblici e privati delle regioni della sponda sud del Mediterraneo, prevede anche azioni di informazione e sensibilizzazione dei cittadini e corsi di formazione per tecnici e professionisti che mirano ad abbattere le barriere culturali e tecnologiche sui temi dell’energia solare.